Benvenuto nel Servizio clienti La Pastaia. 

Come possiamo aiutarti?

Qual è la capacità massima della vasca di una macchina per pasta LaPastaia?

La capacità massima della vasca di ogni macchina per pasta LaPastaia è espressa in Kg di farina:

  • TR 50 Kg. 1,10 + 30-35% di umidità
  • TR 70 Kg. 1,2 + 30-35% di umidità
  • TR 75/E Kg 3 + 30-35% di umidità
  • TR 75 Kg. 4 + 30-35% di umidità
  • TR 95 Kg 6 + 30-35% di umidità
  • TR 110 - TR 110/S Kg 12 + 30-35% di umidità
  • TRD 110 1°vasca: Kg. 12 + 30-35% di umidità; 2°vasca: Kg. 8 + 30-35% di umidità
  • TR 150 Kg. 80 + 30-35% di umidità

Far lavorare la macchina con la quantità massima però può non farla lavorare in modo ottimale e quindi non far ottenere un impasto ben amalgamato.

Qual è la capacità minima della vasca di una macchina per pasta LaPastaia?

Non c'è una quantità minima di farina ma occorre che essa arrivi almeno a metà altezza della vasca e cioè all'altezza del braccio mescolatore; questo per permettere alla macchina di lavorare in modo ottimale.

Si può inserire anche una quantità inferiore tenendo però presente che la macchina per poter impastare avrà necessità di lavorare più a lungo e che non impasterà bene come quando lavora con quantità maggiori

Come si può ottenere un buon impasto? Ovvero quali sono le proporzioni ideali?

Per ottenere un buon impasto versare nella vasca la quantità di farina desiderata tenendo presente che per tutti i modelli l'umidità dev’essere circa del 35%. Per ogni kg. di farina servono 4-5 uova (al massimo 7 uova, supponendo peso di 1 uovo 50 grammi); per ogni uovo in meno aggiungere 50 gr di acqua.

Per ottenere un buon impasto: kg. 1 di farina + gr. 350 di umidità/liquido (7 uova).

Si lavora ad un 35% di umidità, ma dipende dal tipo di farina e dal tipo di impasto che si vuole ottenere.

L'impasto è giusto quando, al termine della lavorazione, si presenta in grani grandi quanto un chicco di caffè.

Se la farina si amalgama formando palle significa che è stato versato troppo liquido, quindi, prima di trafilare, aggiungere un po’ di farina ed impastare ancora.

Se la farina non forma pallini ma rimane molto farinosa è opportuno aggiungere ancora acqua.

Quali farine si possono usare?

Può essere usata qualsiasi tipo di farina, o semola, o mix di semola-farina; l'impasto può essere lavorato con solo uova o misto uova ed acqua; l'acqua può essere sostituita in parte da spinaci o verdure ben tritate per paste verdi.

Starà all’utilizzatore trovare il giusto rapporto tra farina ed umidità.

Poiché l'umidità della farina varia a seconda del tipo, del clima e del luogo in cui è conservata, le dosi indicate devono essere adattate al tipo di farina che viene lavorata, diminuendo o aggiungendo acqua.

In quanto tempo faccio la pasta?

In media le macchine LaPastaia impiegano circa 30 minuti per impastare e trafilare: 10 minuti per impastare + 20 minuti per trafilare (se si trafilano bigoli il tempo è più breve che non se si trafilano spaghetti sottili)

A che temperatura esce la pasta?

La pasta esce dall’estrusore ad una temperatura di circa 30-35°C

A cosa serve il ventilatore?

Il ventilatore è utile per fare in modo che il prodotto, ad es. gli spaghetti, non si appiccichino tra loro mentre vengono estrusi

A cosa serve il manicotto di raffreddamento?

Il manicotto di raffreddamento mantiene costante la temperatura della testata dove è alloggiata la trafila; è preferibile optare per il modello con raffreddamento quando si fanno impasti in continuo perché la pasta rimane sempre perfetta; se invece si verificasse un aumento di temperatura della testata, a causa dell’attrito causato dalla trafila, la pasta di potrebbe rompere.

Serve acqua per il manicotto di raffreddamento?

Per il raffreddamento occorre un filo di acqua proveniente da un rubinetto di acqua di rete aperto ad un terzo circa della sua portata (l’acqua richiesta è di circa un litro al minuto).

Si può in alternativa acquistare il kit vasca di raffreddamento formando un circuito chiuso.

Cos’è il gruppo coltello? A cosa serve?

E’ un sistema che serve per il taglio della pasta corta. Il gruppo coltello è composto da: alimentazione elettrica, supporto completo di protezione, motore coltello e coltello a 1 lama.

Quanta pasta può contenere un Crivello?

I Crivelli cm. 40x60x7h possono contenere in media kg. 2 di pasta; tempo di asciugatura circa 2 ore (se la pasta è troppo asciutta si rompe al momento della cottura).

Che differenza c’è tra la RV30 e la RV50?

Raviolatrice RV 30: è sostanzialmente uguale alla RV 50 solo in formato più piccolo, la quantità di ravioli prodotta è più o meno la stessa; la RV 30 ha la sfoglia larga 100 mm spessore 2 mm mentre la RV 50 ha la sfoglia larga 120 mm spessore 2 mm.

I ravioli con la RV 30 sono prodotti a nastro e devono essere staccati manualmente, mentre con la RV 50 escono già staccati.

La RV 30 viene solitamente abbinata alla TR75 mentre la RV50 può essere abbinata alla TR95 o TR110.

A cosa serve l’Avvolgi sfoglia?

E’ un accessorio che si applica alla macchina per pasta e serve per avvolgere sui mattarelli la sfoglia prodotta dalla macchina stessa.

I Mattarelli che misure hanno?

Misure mattarelli:

  • RV 50 = Ø 40mm x 245mm lunghezza + 2 battute Ø 24mm x 58mm
  • RV 30 = Ø 30mm x 227mm lunghezza + 2 battute Ø 15mm x 60,5mm

Macchina non si accende

Dopo aver controllato di aver inserito la presa di alimentazione sulla spina a muro che su quest’ultima ci sia tensione, controllare che il gancio di sicurezza sul coperchio della vasca sia correttamente inserito.

Se il problema persiste contattare un tecnico specializzato

Mescolatore ruota in senso orario (opposto alla direzione della freccia riportata sulla macchina)

Solo per le macchine con alimentazione trifase significa che nella presa di alimentazione sono state invertite le fasi; richiedere quindi l’intervento di un elettricista o tecnico specializzato per invertire nella presa i cavi delle due fasi

Prodotto appiccicoso in uscita

Ridurre la quantità di acqua utilizzata nell’impasto rispettando la % di umidità consigliata

Prodotto che si spezza o si sbriciola

Aumentare il tempo dedicato all’impasto e/o aumentare la % di acqua rispettando quella consigliata

Prodotto non esce dalla trafila

Smontare e pulire la trafila perché molto probabilmente ostruita come indicato nel manuale di uso e manutenzione nella sezione Pulizia

Non hai trovato risposta alla tua domanda?

Contattaci compilando il form →